Tolmino
Tolmino (Tolmin) è una città situata nel punto d'incontro tra le valli dell'Isonzo, di Bask, e dell'Idrijca, dove si trova il punto di confluenza dei fiumi Isonzo e Tolminka, un luogo straordinario nella natura intatta di Tolmino.
La città fu in passato lo scenario di combattimenti sul Fronte Isontino. Molti resti ci ricordano oggi di questi combattimenti. Uno tra i più importanti su questo territorio è la Chiesetta del Santo Spirito sul monte Javorca che si trova al di sopra del monte Polog. Gli orrori della guerra vengono ricordati anche dall'ossario tedesco, il cimitero più grande dei soldati tedeschi caduti nella battaglia della »Disfatta di Caporetto«.
Anche i resti del castello di Tolmino, che si trovano sull'altura chiamata Kozlov rob, sono un rimando agli avvenimenti del passato. Il castello citato era il più importante di Tolmino nel Medioevo. I ruderi del castello svolgevano un ruolo importante anche durante la Prima Guerra Mondiale, oggi invece sono un monumento culturale e un punto elevato con la vista sulla valle e sui monti circostanti.
Tolmino stesso ha molteplici attrattive naturali legate ai fiumi. Il fiume Tolminka ostenta tutta la sua bellezza dapprima con la sua sorgente sul monte Polog sopra Tolmino, in seguito essa e il fiume Zadaščica creano con i loro letti delle gole stupende, ossia le Gole di Tolmino, che formano l'entrata al Parco Naturale di Triglav.
L'attrativa naturale, che fa anche parte delle Gole di Tolmino, è la Zadlaška o cosìdetta Grotta di Dante. Partendo dalle Gole di Tolmino, attraversando il Ponte del Diavolo, si raggiunge la grotta stessa, creata dal ghiacciaio dell'Isonzo.
La storia di Tolmino è raccontata nel Museo di Tolmino, che contiene una raccolta archeologica, storico-etnografica e storico-artistica.
Per quanto riguarda l'aspetto culinario invece, vi rifocillerà sicuramente la »tolminska frika« -un piatto che ogni paese limitrofo prepara secondo una ricetta tipica e unica.
Come raggiungerci? Monstra indicazioni
Attrattive naturali nelle vicinanze
Il Museo di Tolmino
Il Museo di Tolmino si trova nel centro-città ospitato dall'ex-maniero Coronini. Al suo interno si può visitare la mostra permanente »Naplavine obsoške...
Nemška kostnica
Nel punto di confluenza dei due fiumi Tolminka e Isonzo, si trova già dall'anno 1983 l'ossario tedesco, dove sono sepelliti i soldati tedeschi. Essi furono...
Tolminski grad
Il Castello di Tolmino, ossia i ruderi ricostruiti dall'età del Medioevo si trovano sul monte Kozlov Rob al di sopra di Tolmino. Ci offrono una magnifica vista...
Sotočje
La confluenza dei due fiumi alpini Soča e Tolminka è un luogo fino al quale merita di fare una passeggiata. D'estate è molto amato dai visitatori di festival...